
È possibile inserire fino a 3 comprensori sciistici, vi preghiamo pertanto di cancellarne uno.
Piste e impianti
L’area sciistica San Martino dispone di complessivamente 22 km di piste per gli appassionati dello sci e dello snowboard.
Su questa pagina trovate una lista dettagliata di tutte le piste e gli impianti dell’area sciistica San Martino.
Piste
Difficoltà
Tipo
Lunghezza
Dislivello
preparatoUltima modifica: 19/02/2023 14:50
preparatoUltima modifica: 15/03/2023 08:05
preparatoLa più ripida! La pista "Joch", che inizia dal “Sattele“ (2.470 m) è il punto più alto del comprensorio sciistico di San Martino e arriva fino al “Pfnatsch-Alm“. Un tratto della pista ha addirittura una pendenza del 58%. I dati della pista “Joch“: 400 metri di dislivello per una lunghezza di 1,5 km. Qui spesso si allenanano anche i slalomisti della Squadra Nazionale Italiana Ski.
Ultima modifica: 25/12/2022 08:06
preparatoLa più ripida! La pista "Joch", che inizia dal “Sattele“ (2.470 m) è il punto più alto del comprensorio sciistico di San Martino e arriva fino al “Pfnatsch-Alm“. Un tratto della pista ha addirittura una pendenza del 58%. I dati della pista “Joch“: 400 metri di dislivello per una lunghezza di 1,5 km. Qui spesso si allenanano anche i slalomisti della Squadra Nazionale Italiana Ski.
Ultima modifica: 25/12/2022 08:06
preparatoUltima modifica: 12/12/2022 13:17
preparatoUltima modifica: 11/12/2022 11:03
preparatoLa più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.
Ultima modifica: 16/01/2023 09:52
preparatoLa più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.
Ultima modifica: 16/01/2023 09:53
preparatoLa più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.
Ultima modifica: 11/12/2022 11:02
preparatoUltima modifica: 11/12/2022 11:02
preparatoUltima modifica: 15/12/2022 10:32
Piste da slittino
Tipo
Lunghezza
Dislivello
Pista slittino Reinswalder Wiesn
preparatoLa pista di slittino “Reinswalder Wiesn“ è praticamente perfetta. Dalla partenza, sulla Pichlberg Alm a 2.130 m di altitudine, fino alla stazione a monte, la pista si snoda lungo pendii innevati passando per l’accogliente malga Sunnolm (www.sunnolm.it) (la sosta ideale per i muscoli “da tavola”!), fino alla stazione a valle della cabinovia.
Ultima modifica: 07/03/2023 08:23
preparatoPista da slittino a partire dalla malga Sunnolm. La pista per slittini naturale è lunga 700 m e termina nella pista per slittini "Reinswalder Wiesn".
Ultima modifica: 18/03/2022 07:27